La nostra storia inizia nel 1988 con il recupero di alcuni vigneti particolarmente vocati e ha assunto negli anni i contorni di una sfida, nella quale assai preziosa si è rivelata la collaborazione dell’enologo Giuseppe Zatti, iniziata nel 1995.
Le vigne dell’azienda si adagiano sulle colline di Canneto Pavese, dove la nostra famiglia coltiva la terra e produce vini nel massimo rispetto dell’ambiente. Da questa filosofia deriva la nostra scelta di conversione al biologico che si concretizza come segue:
- tutta l’acqua utilizzata per la gestione delle attività colturali proviene da fossi o pozzi di proprietà, e questo ci permette di evitare l’utilizzo di acqua potabile;
- effettuiamo la concimazione con concimi di natura organica;
- redistribuiamo le vinacce nei vigneti;
- trinciamo i sarmenti di potatura “in campo”;
- eseguiamo sfalci dell’erba, ma non effettuiamo lavorazioni del terreno, al fine di evitare erosioni e l’impoverimento dello stesso;
- una parte della superficie aziendale viene mantenuta a bosco per compensare la CO2 prodotta dai mezzi agricoli, malgrado l’uso degli stessi sia limitato alle sole attività che richiedono necessariamente la meccanizzazione;
- il cartone utilizzato per il confezionamento delle bottiglie è prodotto con carta riciclata, così come tutto il cartaceo utilizzato per l’espletamento delle attività burocratiche.