PICCHIONI ANDREA
Azienda agricola nella valle Solinga

L'Oltrepò Pavese è un triangolo di terra incuneato tra Liguria, Emilia e Piemonte, che costituisce la punta settentrionale dell'Appennino. Proprio per la sua posizione strategica, in passato era attraversato dalle vie del sale, dai pellegrini in viaggio verso la Città Santa e dalle popolazioni in movimento nella Pianura Padana.
L'Azienda Agricola Picchioni Andrea è un fazzoletto di terra di dieci ettari ubicati nella piccola Valle Solinga su un versante collinare che volge a mezzogiorno e sul quale profonde venature di suolo sciolto, perfin ciottoloso, s'inerpicano in pendenze proibitive. Le interminabili giornate di irraggiamento estivo dispensano ai grappoli tutta l'energia occorrente a un'adeguata maturazione, contendendo alla vite ogni stilla di pioggia.
Caro visitatore
Il nostro sito non utilizza cookies di tracciamento
nè a fini statistici nè a fini di marketing.
15 ottobre 2020 – Pavia
Il Caffè Finanziario con degustazione dei vini Picchioni
Giovedì 15 ottobre 2020 alle ore 18:30, per la serie di incontri de Il Caffè Finanziario, il giornalista Emanuele Bottiroli presenterà il libro di Marco Lo Conte, social media editor de Il Sole 24 Ore, “Che ne ho fatto dei miei soldi” presso la Galleria Arnaboldi di Pavia. Sarà presente l’autore. La presentazione del libro […]
Settembre 2020
Due riconoscimenti per la nostra azienda su Slow Wine 2021
Siamo felici di comunicare che anche quest’anno la nostra azienda ha ricevuto due riconoscimenti sulla guida Slow Wine. L’azienda è stata premiata con la Moneta, simbolo assegnato alle cantine che hanno espresso un buon rapporto tra la qualità e il prezzo per tutte le bottiglie presentate alle degustazioni di Slow Wine. La Bonarda Ipazia 2019 ha ottenuto il premio Top […]
Settembre 2020
Golden Star di Vinibuoni d’Italia per il Rosso d’Asia 2017
Il Rosso d’Asia 2017 ha ricevuto il premio Golden Star nell’edizione 2021 della guida Vinibuoni d’Italia. Il premio è assegnato ai vini ritenuti eccellenti per la qualità, la piacevolezza, la bevibilità e la corrispondenza vitigno-territorio.

sui vini acquistati in azienda
presentando la guida Slow Wine